vai al contenuto vai al menu principale

Forno di Lemie e il Ponte in pietra sulla Stura

Scheda

Nome Descrizione
Comune Lemie (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Forno di Lemie
Forno di Lemie sorge a 834 m e il nome indica che fu abitato, e forse fondato, da maestranze esperte nell'arte mineriaria, immigrate per sfruttare i giacimenti locali. Numerose citazioni a partire dal 1370 qualificano gli abitanti locali come "Bergamascus" e, soprattutto dopo il 1385, altri sono indicati come provenienti "de Valle Sesia". La vocazione mineraria di Forno, oltre che dal nome, è ricordata dalle caratteristiche architettoniche di alcuni antichi edifici (XIV-XV sec.) usati in parte come laboratorio e magazzino, in parte come abitazione delle maestranze locali. Dapprima l'argento, poi il rame ed il ferro vennero lavorati per secoli - almeno fino al 700 - nel villaggio, che mantenne la sua autonomia municipale fino al 1810, quando passò a far parte del comune di Lemie.
Introduce al paese di Forno di Lemie un caratteristico ponte in pietra ad arco con baldacchino, un tempo decorato con affreschi - risalente al 1477, su cui transitava la mulattiera proveniente da Viù. Il ponte risulta essere stato eretto grazie alla munificenza dei fratelli Goffi, titolari della concessione per lo sfruttamento delle miniere di ferro e di rame .Fu edificato molto probabilmente in sostituzione di un ponte precedente, danneggiato durante la terribile alluvione del 7 agosto 1469 .
E' costituito da due arcate: la maggiore è caratterizzata da un'edicola centrale, originariamente affrescata. I fratelli Goffi hanno anche eretto la Chiesa di San Giulio (1486), sempre a Forno di Lemie.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet