vai al contenuto vai al menu principale

Castello dei Conti Francesetti

Scheda

Nome Descrizione
Comune Mezzenile (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Frazione Villa Inferiore
Telefono 0123.581124 (Comune)
EMail info@comune.mezzenile.to.it
Proprietà Comune
Il complesso architettonico è formato da diversi e distinti edifici che svolgevano oltre alla funzione residenziale anche quella legata all’attività economica e sociale della famiglia:
Il Palazzo turrito o Castello;
La foresteria;
La scuderia e le Stalle;
La casa dei fattori;
Il Forno;
La cappella gentilizia.

Nel volume sulle Valli di Lanzo scritto dal Conte Luigi Francesetti (Lettres sur les Vallèes de Lanzo”) –1823 – è riportata l’iconografia dal titolo “Plateau dans le Bafsin de Mezzenile” opera della Contessa Albertina Malgrà Francesetti che raffigura l’edificio a pianta rettangolare con l’ultimo piano completamente loggiato e arretrato al filo esterno; la copertura era a falde.

Fase ottocentesca:
E’ in questo periodo storico che il Conte Luigi Francesetti acquisisce i diritti sul feudo di Mezzenile.
Il Conte promuove una serie di modifiche alle strutture, influenzato – si ritiene – dalle nuove idee ottocentesche a riguardo dell’immagine che una nobile abitazione doveva trasfondere a testimonianza del rango sociale privilegiato dei suoi proprietari.
Ciò nonostante pur in presenza di un notevole ampliamento del complesso, non si assiste ad alcuno stravolgimento dell’impianto originale in quanto l’edificazione dei torrioni perimetrali si adegua in tutto e per tutto alla geometria costruttiva del corpo di fabbrica seicentesco.
E’ dunque in questa fase storica, che si collocano il prolungamento del fabbricato delle scuderie, e dei ricoveri per le carrozze, l’edificazione della foresteria e degli alloggiamenti per i fattori.
Con detti ampliamenti infine, la cappella gentilizia dedicata a S. Anna viene collegata alla torre nord-ovest del castello per mezzo di una piccola, graziosa “galleria” e viene altresì realizzato il giardino, cinto anch’esso all’alto muro che rinchiude l’intero perimetro del complesso.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet