Montagna e Foreste
Scheda del servizio
I Comuni afferenti all’Unione Montana Alpi Graie, si caratterizzano per una risorsa forestale (circa 6.000 ha di proprietà pubblica) dove prevalgono i rimboschimenti di conifere e faggete. La produzione prevalente è pertanto quella di legname per scopi energetici.
L’Unione Montana Alpi Graie intende promuovere e guidare come capofila un gruppo di cooperazione, sotto forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) Bio.For.UMAG, al fine di valorizzare e promuovere l’utilizzo dei boschi locali ed incentivare la produzione ed il consumo di legno a fini energetici nell’ambito di una filiera corta ed economicamente sostenibile. Ha presentato pertanto domanda di contributo ai sensi dell’Operazione 16.6.1 “Biomasse per la produzione di energia e per l’industria” del PSR 2014-2020. La Regione Piemonte con Determinazione n. A16 88 del 03/03/2020 ammetteva a contributo il “progetto BioForUmag – Biomasse forestali Unione Montana Alpi Graie”.
L’iniziativa progettuale si compone di vari interventi, alcuni legati allo studio, pianificazione e gestione delle risorse legnose, altri finalizzati alla gestione, animazione e funzionamento della forma associata ed altri ancora specifici per il funzionamento e l’attivazione della filiera. Gli interventi previsti sono suddivisi in 5 azioni:
- Costituzione e gestione del gruppo di cooperazione e del finanziamento regionale – coordinamento partner ed aspetti amministrativi;
- Gestione forestale associata;
- Studi per l’avvio e l’implementazione della filiera;
- Animazione della zona interessata;
- Progettazione e realizzazione di piazzali e strutture di raccolta ed essicazione delle biomasse legnose.
L’iniziativa progettuale si compone di vari interventi, alcuni legati allo studio, pianificazione e gestione delle risorse legnose, altri finalizzati alla gestione, animazione e funzionamento della forma associata ed altri ancora specifici per il funzionamento e l’attivazione della filiera. Gli interventi previsti sono suddivisi in 5 azioni:
- Costituzione e gestione del gruppo di cooperazione e del finanziamento regionale – coordinamento partner ed aspetti amministrativi;
- Gestione forestale associata;
- Studi per l’avvio e l’implementazione della filiera;
- Animazione della zona interessata;
- Progettazione e realizzazione di piazzali e strutture di raccolta ed essicazione delle biomasse legnose.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Forestale | ||||
Indirizzo | P.zza V. Veneto n. 2 - VIU' | ||||
Telefono |
0123696022 |
||||
ufficioforestale@unionealpigraie.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Certificazione forestale[.pdf 87,12 Kb - 20/11/2023]
- Costituzione ATS[.pdf 87,24 Kb - 20/11/2023]
- Gestione progetto[.pdf 87,26 Kb - 20/11/2023]
- Comunicazione e sensibilizzazione[.pdf 87,32 Kb - 20/11/2023]
- Progetto Bio.For.UMAG[.pdf 87,03 Kb - 20/11/2023]
- Ufficio Forestale[.pdf 86,92 Kb - 20/11/2023]
- Studio del flusso e dei consumi[.pdf 87,68 Kb - 20/11/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/11/2023 10:58:47